top of page
Open Site Navigation

Supporto all'Homeschooling

Cosa significava essere analfabeti? Crescere nel pregiudizio che la propria situazione sociale non si potesse migliorare. Significava credere ciecamente alle imposizioni della società e dei poteri forti, perché non si conosceva che il proprio ambiente e non c'era sviluppo della capacità di ragionamento. In poche parole, se non pensi sei un servo ubbidiente.

Persone come Don Milani si sono battute affinché tutti i figli dei proletari e degli operai potessero studiare per esprimere se stessi e trovare un lavoro che li appassionava.

Il ruolo dello Stato è stato quello di fornire i mezzi a chi non aveva le possibilità economiche, attraverso l'istituzione della scuola pubblica. Ma la responsabilità dell'educazione e dell'istruzione dei figli, così come sancito dalla Costituzione italiana, è dei genitori. Ecco perché negli ultimi anni ci sono sempre più casi di famiglie che decidono di riprendersi la propria responsabilità, senza delegare allo Stato e di istruire i bambini a casa, scelta lecita e consapevole, che non vuole essere una dichiarazione di guerra alla scuola pubblica, ma solo una scelta educativa diversa. 

Come è cambiata la scuola oggi? E' sicuramente un organismo ampio e molto complesso, dove lo spazio per il gioco e il tempo per la relazione sono stati ridotti a favore degli apprendimenti. Ma ognuno di questi aspetti è importante; curare solo gli apprendimenti non significa necessariamente imparare a ragionare e nemmeno imparare a relazionarsi con gli altri.

Le relazioni sono le gambe con cui camminiamo e gli apprendimenti, il fare anche a livello pratico, sono le braccia e le mani attraverso cui diamo corpo alla nostra creatività.

Noi mettiamo le nostre competenze a disposizione delle famiglie che scelgono di fare homeschooling, ma desiderano un supporto esterno da un'insegnante qualificato. Offriamo ambienti adeguati e stimolanti, piccole classi in cui vengono rispettati i tempi di apprendimento dei bambini o ragazzi, in modo che anche il bambino con difficoltà di apprendimento non si senta escluso o diverso.

Il programma è personalizzato e concordato inseme alla famiglia, in base alla scuola in cui il bambino darà l'esame di idoneità per la classe successiva o l'esame di Stato finale.

Offriamo supporto nel percorso dell'educazione parentale dalle elementari alle medie (istruzione primaria e secondaria di primo grado), sostenendo i genitori nelle pratiche richieste dallo Stato, ma soprattutto offrendo ascolto e tecniche per migliorare l'approccio pedagogico e relazionale.

Il decreto legislativo numero 62 del 13 aprile 2017, che all’articolo 23 parla espressamente di scuole parentali dice:

«Istruzione parentale – In caso di istruzione parentale, i genitori dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente, ovvero coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza. Tali alunni o studenti sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione».


Ogni famigilia può scegliere quindi una scuola pubblica, magari del proprio comprensorio o paritaria, come sede degli esami di idoneità.

bottom of page